Consiglio per scelta Phelsuma

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
claw86
Messaggi: 372
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:05 pm
Località: Cadelbosco Sopra (RE)

Ciao a tutti, stavo pensando di acquistare una coppia di Phelsuma alla psossima fiera di Squamata. Il terrario che vorrei usare è un 35X30X60, al momento ho solo fissato uno sfondo, a questo punto sto valutando quale specie poter inserire e di conseguenza poi valuterò il tipo di vegetazione e il parco lampade.
Per la scelta mi sto aiutando con un libro sui gechi diurni e al momento la mia scelta più papabile, in base alle dimensioni, bellezza e probabile presenza alla fiera è Phelsuma laticauda (preferibilmente P. laticauda laticauda) così come trovo bellisima P. serraticauda.
Cosa dite, una teca di queste dimensioni può andare per una coppia o un trio di queste specie? Quali altre Phelsumine potrei valutare secondo voi? (escludete già la P. klemmeri perchè non mi piace)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Se le trovi potresti orientarti anche su P. quadriocellata, piuttosto che P. guttata.

Le P. laticauda dovresti trovarle facilmente (se non le trovi dovrebbero nascerne anche a noi quest'anno :D), mentre le P. serraticauda sono un po' meno comuni.

Comunque son specie che nel tuo terrario staranno benone ;)
claw86
Messaggi: 372
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:05 pm
Località: Cadelbosco Sopra (RE)

Dato che le hai come sono di carattere? So che sono tra le più rustiche ma mi piacerebbe vederle ogni tanto :wink:.
Come illuminazione penso di fare una plafoniera con piccolo spot da 10-20W e una compatta da 30W uvb 2%, e una volta finito l'allestimento valuterò se aumentare la potenza dell'alogena e/o aggiungere un'altra compatta senza uvb i base alle esigenze.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

claw86 ha scritto:Dato che le hai come sono di carattere? So che sono tra le più rustiche ma mi piacerebbe vederle ogni tanto :wink:.
Come illuminazione penso di fare una plafoniera con piccolo spot da 10-20W e una compatta da 30W uvb 2%, e una volta finito l'allestimento valuterò se aumentare la potenza dell'alogena e/o aggiungere un'altra compatta senza uvb i base alle esigenze.
Come allestimento terrario direi che ci siamo :)

Sono gechetti piuttosto attivi e decisamente rustici.
Io non ho grandissima esperienza con loro, perchè li ha sempre tenuti Molly, però posso dirti che sopratutto quando li teneva in negozio che li avevam sotto il naso tutto il giorno non era difficile vederli in giro...se poi gli metti un tappino con omogeneizzato di frutta stai certo che si faran vedere :D
claw86
Messaggi: 372
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:05 pm
Località: Cadelbosco Sopra (RE)

Ciao, posto un paio di fato su come sta venendo il terrario, ditemi se scondo voi va bene, non mi intendo molto di arboricoli...
La pianta non si vede bene ma è circa due terzi dell'alzezza, magari completerò con un po' di Pothos. Devo ancora inserire i rami. Ho attaccato al vetro un piccolo fungo di legno, a mio avviso ci sta da dio.
Le temperature sotto lo spot sono giuste e anche come illuminazione dovrebbe bastare, quindi almeno per quello sono a posto...

Immagine

Immagine
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

stupendo :)
quel fungo ci sta proprio bene.
agiungerei solo una Sanseveria alta poco meno del terrario.
per il resto dovrebbe andare
Avatar utente
MattFala
Messaggi: 110
Iscritto il: lun nov 09, 2009 8:50 pm

claw86 ha scritto:Ciao, posto un paio di fato su come sta venendo il terrario, ditemi se scondo voi va bene, non mi intendo molto di arboricoli...
La pianta non si vede bene ma è circa due terzi dell'alzezza, magari completerò con un pò di photos. Devo ancora inserire i rami. Ho attaccato al vetro un piccolo fungo di legno, a mio avviso ci sta da dio.
Le temperature sotto lo spot sono giuste e anche come illuminazione dovrebbe bastare, quindi almeno per quello sono a posto...

Immagine

Immagine
Bello il terrario! Io aggiungerei un bamboo orizzontale per creare un punto basking a 30°C circa sotto lo spot...

Non vorrei rovinare i tuoi piani, ma credo che a squamata troverai solo P. grandis...ho controllato la lista espositori, chiesto informazioni e contattato i due unici venditori che avrebbero potuto avere Phelsuma di varia specie...per ora mi ha risposto solo uno dei due, dicendo che ha solo P. grandis...
claw86
Messaggi: 372
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:05 pm
Località: Cadelbosco Sopra (RE)

le Sanseveria in un terrario umido non mi hanno mai convinto, in fin dei conti sono delle succulente... piuttosto io pensavo di ancorare un paio di piante alla parte più alta dello sfondo, se le trovo in fiera penso proprio ad un paio di belle Neoregelia anche se inizialmente avevo pensato di provare ad usare la patata dolce... peccato che non riesco a trovarla :evil: :evil:
Il bambò in orizzontale proprio non mi piace, vedrò di trovare qualcosa di altrettanto adatto ma che trovo più bello, peccato che qua da me fa brutto tempo e andare per boschi a cercare rami non è proprio agevole. Per le Phelsuma non sarei così pessimista, di solito alle fiere c'è molta più offerta di quello che valuto da casa.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

la Sanseveria è una pianta utilizzatissima per le Phelsuma non avrà nessun problema, ma ne puoi comunqe farà a me no ;)
Avatar utente
Scara
Messaggi: 145
Iscritto il: mer dic 08, 2010 5:30 pm
Località: Mestre (Venezia)

anche io una Sanseveria ce la vedrei da dio in quel terrario!..
poi sono ottime per la loro robustezza...
anche una Bromelia ce la vedrei benone! ;-)
1.1 Phelsuma laticauda
O.1.1 Eurydactylodes agricolae
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Il terrario è molto bello! Al posto di una Sanseveria potresti usare benissimo una Vriesea :)
claw86
Messaggi: 372
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:05 pm
Località: Cadelbosco Sopra (RE)

Manu ha scritto:Il terrario è molto bello! Al posto di una Sanseveria potresti usare benissimo una Vriesea :)
Anche li vrisea sono molto belle, sceglierò se usare loro o le Neoregelia in base a quello che trovo...
Ho inserito anche i tronchi e una ciotolina per il cibo, è una favola però le talee di schefflera sono un po' passe, spero che non diano problemi a radicare :evil:
Forse sotto sera vado a fare un salto in garden, nei prossimi giorni sono ai seggi, quando avrò tempo posterò il risultato definitivo
claw86
Messaggi: 372
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:05 pm
Località: Cadelbosco Sopra (RE)

la Shefflera è ancora un po' passa ma per il resto... FINEEEEEE!!!

Immagine
claw86
Messaggi: 372
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:05 pm
Località: Cadelbosco Sopra (RE)

Ultimo dell'ultimo minuto!
Ho visto on line delle foto di femmine di P. ornata e sono molto più brutte dei maschi, che voi sappiate la differenza tra i sessi è molto marcata o avevo visto esemplari giovani??? C'è differenza tra i sessi anche nelle P. laticauda???
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

claw86 ha scritto:Ultimo dell'ultimo minuto!
Ho visto on line delle foto di femmine di P. ornata e sono molto più brutte dei maschi, che voi sappiate la differenza tra i sessi è molto marcata o avevo visto esemplari giovani??? C'è differenza tra i sessi anche nelle P. laticauda???
Sia le P. laticauda che le P. ornata presentano femmine un po' meno colorate dei maschi, ma non immaginarti cose tipo Gonatodes.
Le femmine sono sì meno colorate, ma comunque belle ;)

Il terrario è bello, anche se ci vederei più degli Uroplatus che dei Phelsuma.
Rispondi