Mi sono innamorata...del vittino appena nato...

Amalosia, Crenadactylus, Diplodactylus, Hesperoedura, Lucasium, Nebulifera, Oedura, Pseudothecadactylus, Rhynchoedura & Strophurus
Rispondi
geckogirl

Dopo 70 giorni di attesa, la mia scatola di mozzarelle di bufala made in coop, mi ha regalato questa micro meraviglia...

Immagine

Immagine

Immagine

E' la cosa più piccola che abbia mai amato in vita mia, mentre lo tiravo fuori dall'incubatrice avevo paura di stringerlo troppo involontariamente...:-)

Ho ordinato all'istante un kg di buffalo worms da redbug e ora sto cercando di capire come allestire un mini terrario, credo che opterò per un fauna large diviso a metà, tanto prima o poi spero di vedere il fratellino sbucare fuori dall'uovo!

Se questa esperienza va a buon fine e sarò in grado di allevare gechi così piccoli, potrò dedicarmi anima e corpo al mio progetto sui Diplodactylus, in tal caso i prossimi acquisti saranno i D. galeatus o i D. granariensis!

Spero di aggiornarvi presto con il suo fratellino!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Complimenti Alessia,
proprio bello il nanetto :D

Spero che oltre alle foto del fratellino ci terrari aggiornati con foto della crescita :D
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

ma complimenti! è bellissimo :D
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

ahah che nano, bellissimo Alessia :D
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

mi sono innamorato anche io :) tanto bello quanto minuscolo!
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
geckogirl

grazie mille a tutti ragazzi!!!!!!!!!!

Certo che vi terrò aggiornati con le foto della crescita, passerei ore a guardarlo, anche se so che non si deve fare, cercherò di astenermi :-)

come microsità è davvero molto piccolo, io pensavo che fosse piccolo un leo non avendo mai avuto riproduzioni, ma visto questo mi chiedo davvero se ce la farò :roll: :roll: ...però cavolo tra un kg di buffalo worms che ho ordinato ce ne saranno un po' di dimensioni adeguate e che cavolo!!!!!

pensiamo positivo!!!!!! :D :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

geckogirl ha scritto:grazie mille a tutti ragazzi!!!!!!!!!!

Certo che vi terrò aggiornati con le foto della crescita, passerei ore a guardarlo, anche se so che non si deve fare, cercherò di astenermi :-)

come microsità è davvero molto piccolo, io pensavo che fosse piccolo un leo non avendo mai avuto riproduzioni, ma visto questo mi chiedo davvero se ce la farò :roll: :roll: ...però cavolo tra un kg di buffalo worms che ho ordinato ce ne saranno un po' di dimensioni adeguate e che cavolo!!!!!

pensiamo positivo!!!!!! :D :D
Io avrei ordinato anche dei microgrilli, più che altro per dare due scelte al piccolo ;)
mt.repetto
Messaggi: 1016
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:59 pm
Località: alessandrino

bellissimo anche se veramente piccolo!!!! in bocca al lupo per la crescita e per l'uovo ancora da schiudere
geckogirl

i microgrilli sai dove sono andati a nascere??? Nel substrato del terrario dei tokay del mio ragazzo che aveva inserito delle enormi assimilis che evidentemente erano molto gravide :-)

ps: l'altro giorno abbiamo catturato a 1500 metri in montagna, delle cavallette, sono sicura che siano incontaminate, a quell'altezza ci arrivano solo pastori e pecore...le abbiamo messe in un fauna con vaschette di terra umida e depongono come matte, i piccoli li potremmo usare come microcibo o già saranno troppo grossi alla nascita?
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Complimenti per la nascita! :D

Io con la mia goffaggine l'avrei schiacciata solo guardandola.. :oops:

Comunque, con il "cibo di cattura" fai sempre attenzione, che se magari non hanno addosso pesticidi o altri prodotti chimici, possono comunque portarsi dietro qualche parassitazzo..ecco..non saprei se dalla montagna anconese rischi, però direi che sia comunque da prendere in considerazione!
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
geckogirl

grazie anche a te per i complimenti.

Per i pesticidi, sono certa, non ci sono campi coltivati a 1500 metri, al massimo pecore al pascolo.
per i parassiti infatti era quello il mio dubbio, ma tu dici che anche le uova poi isolate nei vasetti di terra possano già contenere parassiti al loro interno??

Io non mi riferivo alle cavallette adulte come cibo per i gechi (anche perchè sono enormi non le mangerebbero, se non forse i tokay) ma ai piccoli che eventualmente dovessero nascere!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

geckogirl ha scritto:grazie anche a te per i complimenti.

Per i pesticidi, sono certa, non ci sono campi coltivati a 1500 metri, al massimo pecore al pascolo.
per i parassiti infatti era quello il mio dubbio, ma tu dici che anche le uova poi isolate nei vasetti di terra possano già contenere parassiti al loro interno??

Io non mi riferivo alle cavallette adulte come cibo per i gechi (anche perchè sono enormi non le mangerebbero, se non forse i tokay) ma ai piccoli che eventualmente dovessero nascere!
No non credo che i piccoli di cavalletta possano già essere infestati da parassiti, magari per sicurezza isola le uova dagli adulti.

Il tokay è WC? Pulito da parassiti? Altrimenti lo stesso discorso vale per i microgrilli ghghghg...
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Complimenti... anche se un po' in ritardo!
Il piccolino è bellissimo!
Io ho il terrore delle cose così piccole, lo schiaccerei di sicuro! o.o
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Premesso che non ricordo un ciupa di parassitologia,avendolo dato un po di tempo fa,direi che il rischio maggiore non sta solo nei parassiti interni che può avere la cavalletta,ma da quelli che si può "trascinare" dietro nella sua bucolica vita in mezzo ai prati.
Quindi potenzialmente potrebbe aver contaminato il fauna dove li tieni,per questo ad esempio il minimo è spostare le uova e non le cavallette..

Ma ripeto,ti parlo di qualcosa che onestamente non ho mai approfondito troppo,in quanto son sempre andato sul cibo acquistato,quindi magari c'è chi può dirti qualcosa di più preciso spero.

mi spiace un po per la mezza inutilità :oops:
Ma se puoi,credo sia meglio prendere dei micro-grilli!o microblatte magari,io ho meno difficoltà ad averne da un po di blatte che da un po di grilli! :wink:
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
Avatar utente
Tarantonio
Messaggi: 1044
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:

:twisted:
Ultima modifica di Tarantonio il lun ago 31, 2009 8:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Rispondi