Primi eublepharis macularius! NUOVO ISCRITTO - CIAOOOOO!

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
Alessio_82
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 04, 2015 12:49 am

Ciao a tutti!
Sono nuovo, sono appassionato di rettili in special modo tartarughe acquatiche e ancor più boidi in particolare morph di python regius.
In passato (circa 10 anni fa ne ho avuti e allevati un bel pò :wink: )
Poi per lavoro, traslochi e famiglia ho dismesso e venduto tutto... :cry:
Ora però sto riprendendo i miei spazi e passione per l'erpetologia!
Ho già un acquario da 350lt con due trachemys scripta e in arrivo due Sternotherus Carinatus (in altro acquario).
Intanto sto costruendo un nuovo rack per i miei python regius baby che prenderò alla fiera di Fiano Romano.
Avrà 6 ripiani.
5 piani da 4 vasche l'uno e le 20 vasche sono trasparenti e misurano 36.5x25,5x14 e saranno per i baby "ball python".
l'ultimo ripiano avrà 3 vasche 40x30x17 e ho pensato...quale altro splendido rettile allevare?
Ora, leggendo molto e guardando video...stavo pensando...Ecco quale!!!
Eublepharis Macularius!!!
Quindi in fiera a Fiano penso di prendere anche 3 leopardini 1.0 e 0.2 ... ma non so che morph...
Ma ho un dubbio
Posso tenere nell'ultimo piano dei Leopardini?
Nel senso, i python regius hanno bisogno di zona calda a 30°, posso tenere termostatato tutto insieme?
Poi al momento della brumazione, metterò due diversi termostati.
Questione alimentazione però dubbiosa...
inizio:

1) Allevo già tenebrio molitor, tarme farina, per le tartarughe ed in vista dei leopardini. Ho letto che basterebbero solo queste come fonte di cibo ma va integrata con vitamine e calcio...Quali e con quale cadenza? Io alle mie tartarughe do osso di seppia.
2) Dovrò allevare anche grilli , acheta domestica e blatte blaptica dubia? Non sarebbe un problema perchè mi piacerebbe ma sono confuso su una cosa...sia tarme farina che blatte vanno date anche adulte o la chitina è un problema? Cioè...con le tarme farina e blatte in fase adulta... che ci si fa se non sono adatte da far mangiare ai leopardini?

tana:
3) devo aggiungere all'interno vasca una tana con fibra cocco umida a metà vasca? sia per maschio che per femmine?
4) devo aggiungere all'interno vasca tappo con calcio e d3 giusto? Quale? sempre presente?
5) devo aggiungere all'interno vasca tappo con acqua sempre fresca e pulita.
6) Substrato di carta.

Credo di esserci, giusto?

P.s.
Proverò questa nuova avventura...
Dove si può avere una panoramica di tipo di morph e prezzi?
Oltre al fattore estetico personale...quali morph consilgiate?
Grazie
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Ciao e ben venuto.
Risposte:

I Gechi Leopardini devono avere 30° nella zona calda, e nel terrario deve esere presente anche una fredda (con fredda si intende che non abbia sistemi di riscaldamento).

1) Sì, teoricamente bastano le tarme della farina, ma è meglio se puoi variargli la dieta, oltre che a fargli bene, a volte si stufano di mangiare un solo insetto.
Gli dai da mangiare un giorno sì e uno no, spolverando con calcio +D3 gli insetti tutte le volte, si trova già pronto in barattoli, la roba Zoomed è ottima, Repticalcium + D3 per il calcio, e come vitamine Reptivate, se fai una dieta mono insetto 2 volte al mese, se è più varia, 1 volta le vitamine.
Lascia sempre nel terrario un tappino con dentro calcio (questo senza d3), credo possano andare bene anche gli ossi di seppia tritati finemente, tipo farina.

2) Sarebbe meglio, grilli o locuste sono ottime, così come le blatte, possono mangiare anche i caimani e pochissime (tipo 2/3 al mese anche le camole del miele).
Le tarme della farine da adulte i gechi le schifano proprio, comunque è meglio l'insetto quando è ancora allo stato di larva.

3)La fibra di cocco umida va messa nella zona fredda del terrario, e non serve solo per la deposizione delle femmine, ma anche per la muta, perchè essendo umida aiuta i gechi nel processo.

4) come detto prima, Repticalcium, il tappo solo con calcio, sempre presente, gli insetti, dati un giorno sì e uno no, sempre spolverati con calcio + D3.

5)certo, l'acqua devono averla il più possibile fresca e pulita, io ho il dispenser della Exo Terra, ci stà molta acqua quindi anche se non gliela cambio tutti i giorni non succede nulla.

6)il substrato di carta va benissimo, a me non piace, quindi uso un substrato2/3 fibra di cocco e 1/3 sabbia (occhio, non fina e che contenga calcio, altrimenti i gechi la mangiano e poi rischiano blocchi intestinali), alcuni usano dei tappetini simil erba, ma vanno lavati e disunfettati spesso.

Per la roba ti consiglio Redbug, ha tutto l'occorrente e pure gli insetti.

P.S.
Per i morph guarda qui: http://planetmorph.weebly.com/morph.html
A me personalmente piacciono molto i Diablo Blanco e anche i Normal.
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Concordo con fabius l'unica correzione e che gli insetti devi darglieli ogni 2/3 giorni spolverati con calcio+d3 da adulto,invece se e baby tutti i giorni fino a quando diventa piu o meno adulto.
Io personalmente come insetti fornisco blaptica dubia,lateralis e locuste che sono molto piu nutrienti delle tarme della farina, la misura degli insetti va data in base alla lunghezza degli occhi (da occhio a occhio).
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Alessio_82
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 04, 2015 12:49 am

Grazie per le risposte.
Allora, quello che ho capito è che posso tenerli nello stesso rack dei python regius e termostatati allo stesso modo. Tanto hanno lo stesso bisogno di 30 zona calda e meno nella zona fredda.
Da mangiare, se baby tutti i giorni prede spolverate con calcio + d3 e una volta o due al mese spolverate con reptivite.
Tana umida in zona fredda.
Morph quelli che mi piacciono.
Un'altra domanda...ma sono mordaci? Nel senso, devo adottare stesse precauzioni che a volte uso con i python che a volte sono nervosi o pensano che sia ora di mangiare quindi scattano?
Grazie!
P.S. credo di allevare i grilli e le tarme della farina. Le batte poi da adulte non saprei che farci!
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Dipende dal carattere del geco nel senso alcuni sono particolarmente docili e alcuni sono molto malfidenti. Le blatte dipende se le adulte le tieni e stabuli bene smetti di comprarle perche' crei la colonia si riproducono abbastanza facilmente. Cerca di fare un terrario dedicato a lui cosi viene monitorato meglio non hanno bisogno di terrari enormi un 50x30x30 va piu che bene se tenuti singolarmente
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Come dicie Mirko dipende dal carattere del geco, ma tendenzialemnte sono animali molto tranquilli, poi può sempre capitare l'esemplare mordace.

P.S.
Le blatte adulte servono per la riproduzione, comunque neppure io vorrei avere in casa quelle bestiacce XD
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Fabius anche a me fanno abbastanza schifo le blatte pero' una volta che ti crei la tua colonia ha il beneficio a livello economico oltre che a livello di cibo "sano" perche sai cosa mangiano, invece quelle che compri in negozio non sai con cosa vengono alimentate e non sai come vengono tenute,e anche vero pero' che se hai un geco solo e anche inutile allevare insetti da pasto per un'animale solo e si tende a comprarle magari una volta al mese
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Non è lo schifo, è la paura che mi scappino e mi invadano casa!

Comunque domani mi ordino o i grilli o le locuste.
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Ot.Settimana scorsa ho parlato con un'amico che alleva tante specie diverse di blatte da molti anni e mi ha spiegato che le blatte sia lateralis che dubia se ti scappano muoiono per molti fattori: cibo, temperature e umidita e per questo motivo non sono blatte infestanti quindi anche se ti depongono una sola ooteca non schiude al difuori del fauna in cui allevi le blatte.tanto e vero che ne ho avuta la prova proprio qualche settimana fa me ne e scappata una e l'ho trovata secca in bagno il giorno dopo
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Rispondi