Mi sono innamorata...del vittino appena nato...

Amalosia, Crenadactylus, Diplodactylus, Hesperoedura, Lucasium, Nebulifera, Oedura, Pseudothecadactylus, Rhynchoedura & Strophurus
geckogirl

grazie ragazzi! Ho già (ri)preparato il fauna, con il divisorio, ho messo una mezza noce di cocco, tappo di calcio e tappino per l'acqua. Inoltre ho preparato pure la scatola per i grilli e a questo punto avrei una domanda da farvi. Avendo notato che sono animali delicatissimi e muoiono senza motivo apparente, come devo fare per farli restare vivi?
Substrati particolari? Le altre volte che li ho avuti ho usato solo pane, cereali, bucce di arancia, una vaschetta con l'acqua piena di cotone, perchè ho letto che così non affogano...devo fare altro per farmeli durare???

Ps: stanotte mentre leggevo prima di addormentarmi (il terrario dei D. vittatus è su uno dei due comodini) ho sentito degli urletti e li ho beccati in pieno accoppiamento, ho spento la luce per paura di disturbarli...credo sia stato un segno, sono stata un'emerita idiota a pensare di venderli. Anzi penso che se riesco cercherò un'altra femmina per ricomporre il trio!

Grazie a tutti per avermi gentilmente detto che stavo facendo una grossa c.......a di cui mi sarei pentita due secondi dopo. :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

BENE!
Ricominciamo a ragionare,
le reazioni d'impulso spesso fanno fare cavolate ;)

Per i grilli io sono un po' un danno, però alimentandoli con sfarinato per polli ultimamente il mio rapporto con i grilli è un po' migliorato HAHAHAHA...inoltre per farli bere uso patate, carote e mele, non uso abbeveratoi.
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

mi spiace molto per l'accaduto, ma son contenta che tu abbia preso la decisione di non mollare! :wink:
dunque per i grilli posso dirti come li tengo io:
nessun substrato, da un lato ho un grosso sottovaso con torba o fibra di cocco sempre umida (ma non fradicia attenzione!) in cui le femmine depongono.
Dal lato opposto una montagna di cartoni delle uova o rotoli finiti dello scottex o carta igienica, abbonda più che puoi con i cartoni.
il contenitore deve avere un ottimo ricircolo d'aria, io ho fatto due finestre sui lati corti del vascone e sul coperchio (usa rete metallica fine, se no te la mangiano)
come cibo: in un'altra ciotola bassa metto arance (mezze), tarassaco, croccantini per cane o gatto pane secco o biscotti ai cereali /fette biscottate, fettine di zucchina, carote a rotelle ecc. a fine giornata togli gli avanzi umidi, mi raccomando.
non uso il contenitore con il cotone perchè l'arancia o un frutto/ortaggio non manca mai (e anche perchè potrebbero deporti nel cotone)
geckogirl

eh sì manu, averli visti ieri sera mi ha fatto capire che non posso lasciarli perdere, con quei musetti sono troppo belli.

Per lalla: grazie mille per la "ricetta", ora mi spiego anche perchè quando mi arrivavano i grilli c'erano i portauova :D
Ora risistemo il setup e lo "testo" con i grilloni del negozio sotto casa, vedi mai che magari mi facciano pure le uova...
Una cosa però, per le vaschette di deposizione non va bene il comune terriccio da giardinaggio tenuto umido, o rischio muffe e la presenza di qualche organismo dannoso?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

sì rischi muffe, il terriccio per piante è molto "grasso" (= organico) invece la torba di sfagno (senza schifezze o mischiata ad altra terra) con il suo PH acido (prendila con PH inferiore o uguale a 5) fa da fungicida naturale, idem la fibra di cocco (un po' meno acida) ;-)
se poi vuoi tenere i microgrilli da parte, quando il sottovaso sarà bello pieno di uova e scavato in lungo e in largo puoi metterlo in un altro vascone per aspettare la schiusa....
dagli adulti ne metti uno nuovo e continui così..
geckogirl

si infatti ho letto che per avviare con successo un allevamento di grilli ci vogliono almeno tre fauna in cui dividere la popolazione via via... Domani compro gli adulti quelli neri (assimilis???) e mi farò dare solo femmine, l'ultima volta infatti erano talmente gonfie di uova che le hanno deposte poco prima della fine nel substrato umido del terrario dei tokay :o l'ultimo sacrificio :twisted: :twisted:
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Innanzitutto brava per aver superato il momento di sconforto :-D

Io ho sempre avuto problemi con i grilli, un po' perchè mi ricordano le cavallette (e io ODIO le cavallette) un po' perchè nonostante mi sbattessi per tenerli bene avevo sempre l'impressione che me ne morissero un po' troppi. Nonostante ciò, cercavo sempre di reperirne una buona scorta per ogni evenienza..
Quindi volevo chiedere, per questi gechetti, non si riesce ad usare un'altro tipo di risorsa, come le B. lateralis o le Dubie!? dovrebbero essere abbastanza piccoli da essere predati, e se non ricordo male, le Dubie son anche piuttosto lente..
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

sì certo, le B. lateralis andrebbero benissimo! sono soffici e piccole le neanidi, e una volta cresciute un pochino sono utilizzabili anche per i genitori...
grilli e blatte (mi riferisco a quelle più comunemente usate come insetto da pasto) sono molto simili come "apporto nutrizionale" quindi possono benissimo sostituirli :wink:
geckogirl

le B. dubia le escluderei per un semplice fatto, anche non avendole mai riprodotte, credo che date le dimensioni da adulte, anche le neanidi siano un po' troppo per i geco così piccolo, un leopardino ci farebbe un banchetto invece. La velocità non è paragonabile a quella delle B. lateralis, sono più lente, ma la cosa che non va sono le dimensioni.

Anche io vorrei davvero evitare l'allevamento dei grilli, perchè a parte i costi esorbitanti rispetto a altri insetti da pasto, davvero muoiono come le mosche, ma devo ancora provare il metodo di lalla, se va sono apposto a vita.

Preferirei di gran lunga le B. lateralis, ma a dispetto di quello che ho sentito sulla produzione a ritmi esagerati di ooteche, le mie non si sono mai riprodotte anche se credo di averle tenute in modo appropriato.

E' destino che allevi grilli, speriamo di riuscirci.
geckogirl

Lalla ha scritto:si certo, le lateralis andrebbero benissimo! sono soffici e piccole le neanidi, e una volta cresciute un pochino sono utilizzabili anche per i genitori...
grilli e blatte (mi riferisco a quelle più comunemente usate come insetto da pasto) sono molto simili come "apporto nutrizionale" quindi possono benissimo sostituirli :wink:
Grazie lalla!
Allora farò così, intanto i fauna per i grilli li ho sterilizzati e preparati, i baby li ho ordinati online e domani compro le femmine al negozio.

Contemporaneamente attrezzo anche una scatola ikea piuttosto alta con crusca, biscotti, pane quant'altro per le blatte e inserisco gli adulti.

Infine, ho già da un pezzo una scatola bassa e larga di tenebrio adulti, con crusca e carote, che vedo accoppiarsi ogni volta che li osservo e che l'ultima volta sul fondo era piena di larvine, peccato fosse ammuffito tutto il substrato e non mi fidavo di darle al geco.

Direi che con tre tipi di microinsetti, dovrei farcela...
Vi informo appena vedo qualcosa di concreto nascere dalla torba!
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Guarda, se posso permettermi un consiglio, io fossi in te ridarei una chanche alle B. lateralis.
Non so per quale motivo non ti si siano riprodotte, ma credo che già che ti sbatti per i grilli, tenere un 5 euro di blatte quasi non te ne accorgi!
Magari hai avuto solo sfortuna e non avevi maschi (a un mio amico è capitato), ma davvero, stanno li e manco te ne accorgi :D
Anche perchè, cosa quasi inconcepibile per me, non fanno praticamente odori strani.

Mal che vada, sono immortali, e quindi le ricicli dandole agli altri gechi! :wink:
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
geckogirl

le ho già le B. lateralis, i tokay le adorano e il P. picta le trancia che è una meraviglia :D

Forse hai ragione però mancano i maschi, oppure sono ancora immature dal momento che (ingnoranza mia) non ho idea dell'aspetto di una blatta "adulta" e delle sue dimensioni, a parte le foto in rete. Ne ordino altre, costano molto meno dei grilli e in mesi e mesi ne saranno morte due di vecchiaia!
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Mi sa che quando risposi avevi appena risposto a Lalla ahahah :lol:

Una B. lateralis adulta è all'incirca come un grillo adulto come dimensioni, il dimorfismo dei maschi è piuttosto evidente una volta arrivati a maturazione, ha le ali (vestigiali) ed è di colore più chiaro.
La femmina adulta è comunque più tarchiatella e la vedi anche un po' meno rossiccia.
Sì, se riesci comprane altre, se ti parte bene quell'allevamento sei ha posto per un po' (il ragazzo che le ha prese con me ha qualcosa come 40 ooteche, e dato che lui le aveva prese solo per la sua migale, ora è costretto a spacciarle a me! :lol: )
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
geckogirl

40 ooteche per una migale, mi sa che se le mangia tutte dovrà far posto al ragno e cambiare casa lui :D
Comunque adesso ne prendo una vagonata per rimpolpare l'allevamento, tanto con una ventina di gechi non si butta via nulla :lol:
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

allora si è creata un po' di confusione...

anche le B. dubia andrebbero bene, le neanidi sono piccole... ma poi con le mute successive diventano troppo grosse (in sostanza per i diplo le sfrutti poco)
il dimorfismo dei maschi è piuttosto evidente una volta arrivati a maturazione, ha le ali (vestigiali) ed è di colore più chiaro.
La femmina adulta è comunque più tarchiatella e la vedi anche un po' meno rossiccia.
i maschi hanno ali ben definite e perfettamente funzionanti (non vestigiali), se s'impegnano svolazzano.. certo non come una farfalla :lol: sono arancioni di colore.
le femmine sono rosse e nere/rosso scuro sono brachittere (ali vestigiali), hanno solo dei piccoli abbozzi. :wink:
se può servire: http://www.ciliatus.it/index.php?a=articles&art=6
Rispondi