Finalmente RACK!!!

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Rispondi
Andreaf90
Messaggi: 39
Iscritto il: mar set 18, 2012 9:33 am

Dopo anni la mia passione vince finalmente sulla fobia dei rettili di mia madre, per natale mi verrà regalato lo "sponsor" e il permesso di farmi costruire un bel mobile del quale potrò fare ciò che mi pare!!!! Traduzione: parto anche io con l'allevamento dei C. ciliatus!!!! La mia piccina rimarrà sola ancora per poco!!! Ora chiedo consiglio a voi su come dividere gli spazi che ho, infatti posso disporre di una "nicchia" 82x45x130. La mia idea è quella di avere due maschi e poi dalle 4 alle sei femmine a seconda di come starebbero meglio. Le domande sono diverse, la prima è: in quanti "slot" dividere il mobile? 3 o 4? In tre significa uno enorme per le femmine e due più piccolini per i due maschietti, ma poi magari tutte le femmine assieme è scomodo, quindi meglio 4, due per i maschi e due per le femmine? Non ne ho proprio idea. E poi ovviamente vorrei che mi deste un vostro parere per le dimensioni di ogni spazio e per come far bucare il mobile per l'areazione necessaria.
Un enorme grazie anticipato a chiunque voglia prodigarsi nel seguire questo progetto.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Andreaf90 ha scritto:Dopo anni la mia passione vince finalmente sulla fobia dei rettili di mia madre, per natale mi verrà regalato lo "sponsor" e il permesso di farmi costruire un bel mobile del quale potrò fare ciò che mi pare!!!! Traduzione: parto anche io con l'allevamento dei C. ciliatus!!!! La mia piccina rimarrà sola ancora per poco!!! Ora chiedo consiglio a voi su come dividere gli spazi che ho, infatti posso disporre di una "nicchia" 82x45x130. La mia idea è quella di avere due maschi e poi dalle 4 alle sei femmine a seconda di come starebbero meglio. Le domande sono diverse, la prima è: in quanti "slot" dividere il mobile? 3 o 4? In tre significa uno enorme per le femmine e due più piccolini per i due maschietti, ma poi magari tutte le femmine assieme è scomodo, quindi meglio 4, due per i maschi e due per le femmine? Non ne ho proprio idea. E poi ovviamente vorrei che mi deste un vostro parere per le dimensioni di ogni spazio e per come far bucare il mobile per l'areazione necessaria.
Un enorme grazie anticipato a chiunque voglia prodigarsi nel seguire questo progetto.
Bene bene,
sono felice che tu possa dar spazio ai tuoi desideri :D

io farei 4 terrari 41x45cm di base x 65cm di altezza (in realtà sarà tutto un po' più piccolo perchè ci sono gli spessori del legno o del materiale che userai per la realizzazione del tutto.
Le prese d'aria ti conviene farle frontali e posteriori.

Nota dolente, a volte i C. ciliatus si stressano anche tra femmine, quindi se fossi in te inizierei con 1.2, tenendo le due femmine assieme, se vedi che vanno d'amore e d'accordo allora potrai pensare all'acquisto di altre 2 femmine sempre da testare in fase di convivenza e con la possibilità di dividerle in caso ci sia qualcosa che non va.
Quando sarai certo che potrai far convivere in 2 terrari 2 femmine allora potrai utilizzare il terrario rimanente per il secondo maschio ;)
Andreaf90
Messaggi: 39
Iscritto il: mar set 18, 2012 9:33 am

Il dover avanzare lentamente è perfettamente conciliabile con i miei progetti, sono parecchio impegnato con l'università, dunque avevo comunque intenzione di prendere i singoli esemplari con molta calma, facendo prima esperienza con la prima coppia, che, avendo già la femmina, conto di chiudere tra gennaio e febbraio, poi per gli altri si vedrà più avanti, uno step per volta :). Quali sono i segnali di stress tre le femmine? Giacchè comunque proverei a far convivere un paio di femmine non sarebbe preferibile offrire un po' più spazio a loro dividendo 35-47? sempre tenendo conto che forse in profondità posso spingermi fino a 50. In altezza potrebbero bastare 50cm? vorrei riservarmi uno spazio sotto, sviluppato in orizzontale, per l'eventuale avventura con un terricolo o comunque per la gestione dei futuri piccoli (si spera). Per le prese d'aria posteriori, basta che lasci tra muro e mobile uno o due centimetri di spazio per permettere l'areazione?
Grazie mille per l'interessamento e i consigli :)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Andreaf90 ha scritto:Il dover avanzare lentamente è perfettamente conciliabile con i miei progetti, sono parecchio impegnato con l'università, dunque avevo comunque intenzione di prendere i singoli esemplari con molta calma, facendo prima esperienza con la prima coppia, che, avendo già la femmina, conto di chiudere tra gennaio e febbraio, poi per gli altri si vedrà più avanti, uno step per volta :). Quali sono i segnali di stress tre le femmine? Giacchè comunque proverei a far convivere un paio di femmine non sarebbe preferibile offrire un po' più spazio a loro dividendo 35-47? sempre tenendo conto che forse in profondità posso spingermi fino a 50. In altezza potrebbero bastare 50cm? vorrei riservarmi uno spazio sotto, sviluppato in orizzontale, per l'eventuale avventura con un terricolo o comunque per la gestione dei futuri piccoli (si spera). Per le prese d'aria posteriori, basta che lasci tra muro e mobile uno o due centimetri di spazio per permettere l'areazione?
Grazie mille per l'interessamento e i consigli :)
Il fatto che tu non abbia fretta è ottimo :D

Sì sì puoi tranquillamente dare più spazio alle femmine e fare i terrari alti 50cm, sopratutto se aumenti la lunghezza di uno dei lati (la profondità in questo caso).
Come sì, se lasci 2-3cm tra la schiena del terrario e il muro, non avrai problemi di ricircolo dell'aria.

Io lo spazio orizzontale lo lascerei in alto e non in basso, è più comodo da gestire e in teoria più caldo :)

I problemi tra femmine sono diversi a volte si picchiano, quindi si vedono i segni della lotta (se non le si coglie sul fatto), altre volte una mangia più dell'altra quindi ne avrai una grassa e una denutrita.
Ma può anche capitare che una delle due femmine sia molto territoriale e quindi non permetta all'altra di girare liberamente per il terrario.
Andreaf90
Messaggi: 39
Iscritto il: mar set 18, 2012 9:33 am

Ottimo, allora credo che opterò per la soluzione a 5 slot, cercando di recuperare quanto più possibile in profondità, lo spazio orizzontale lo faccio fare sotto allora, perchè un giorno mi piacerebbe metterci un Goniurosaurus.
Grazie mille :)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Andreaf90 ha scritto:Ottimo, allora credo che opterò per la soluzione a 5 slot, cercando di recuperare quanto più possibile in profondità, lo spazio orizzontale lo faccio fare sotto allora, perchè un giorno mi piacerebbe metterci un Goniurosaurus.
Grazie mille :)
Ah beh, se opti per i Goniurosaurus allora sì, meglio in basso :D
Rispondi