Pagina 1 di 1

Henkeli pattern

Inviato: sab nov 17, 2007 6:57 pm
da franklin
Ciao a tutti, come avrete tutti notato il 90% degli henkeli ha il tipico pattern a spot + o - piccoli, ogni tanto però capita di vedere animali con colorazione diverse: a volte striati, oppure "muschiati" o a grosse macchie...
mi chiedevo se queste variazioni di colore sono riconducibili a locality(e se sì c'è una mappatura) o nella stessa zona si possono trovare aniali con differenti livree?
X manu: Di chi era l'henkeli che c'è sul "logo" in alto? Hai altre foto?

Inviato: dom nov 18, 2007 3:12 pm
da Manu
L'U. henkeli in alto bisognerebbe chiedere a leuno :D

L'alreale di distribuzione di Uroplatus henkeli è limitato al Nord del Madagascar e all'isola di Nosy Be, ma come per molte specie avere una mappa delle locality con segnalato le varie colorazioni in base alla locality è difficilissimo e molti allevatori non ne sono interessati.
Purtroppo è un argomento che ho trattato anche con un'altro ragazzo in questi giorni, nei rettili avere una giusta locality è difficilissimo eppure tutti i rettili hanno locality. Quando si trovano esemplari con locality segnalata spesso è solo per differenza di colorazione, quando in raltà nel parlare di locality non si parla solo di colorazione ma anche di possibili differenze comportamentali o fisiologiche.
Inoltre non si può pretendere d'avere locality certe comprando in negozio, posti nei quali spesso non sono calssificate nemmeno specie e sottospecie, basti vedere gli Eublepharis, che vengono venduti tutti come E. macularius senza segnalazione di sottospecie e che a volte non sono nemmeno quella specie(visto che le varie specie di Eublepharis sono tutte piuttosto simili).

Posso sentire in giro se trovo qualche dato interessante e poi te lo faccio sapere ;)

Inviato: dom nov 18, 2007 4:16 pm
da franklin
Grazie manu, sempre esaustivo...
quello che mi dici purtroppo era quello che temevo.
Io sono un cultore delle varie locality, di qualsiasi animale si tratti, odio l'ibridazione....infatti non sono un grande amante dei morph..
visto che mi sto indirizzando sull'allevamento di Uroplatus, e visto che l'henkeli è la specie su cui mi butterò per inziare il fatto di trovare due animali con stessa provenienza, magari con pattern particolare mi sarebbe interessata particolarmente ma da quello che intuisco dalle tue parole non c'è nessuna documentazione che mi possa far risalire a questa o quella provenienza.

Inviato: mer nov 21, 2007 11:26 am
da gollum
Il discorso locality negli Uroplatus è un mondo ancora tutto da scoprire.
Ad Hamm di settembre ho parlato con un ragazzo americano che li importa negli USA, e parlando di ebenaui mi ha detto che ne esistono di almeno 4 sottospecie, di solito vengono a malapena identificati quelli a coda lunga delle Montagne d'Ambra....
Riguardo all'henkeli, nel mio recente viaggio a Nosy be, precisamente nella foresta di Lokobé, ho visto e fotografato almeno 6 esemplari adulti (di cui 5 sicure femmine) tutti con il classico pattern a puntini. Tornando dall'escursione notturna, quando ero ormai ai margini della foresta, abbiamo incontrato un esemplare giovane con pattern differente, aveva tipo dei disegni a cerchi.
A voi le conclusioni.

Inviato: gio nov 22, 2007 1:41 pm
da Manu
Ma sottospecie di U. ebenaui o specie chiamate sempre con quel nome ma diverse?
Lo chiedo perchè ad esempio U. malama è similissimo all'U. ebenaui.
In seconda ipotesi, si può proprio parlare di sottospecie o solo di locality(anche se sul discorso di riconoscimento fatto su WC poco cambia)?

Mi è già capitato di vedere U. henkeli a "cerchi" ma come già detto, chi cattura gli animali è già tanto se distingue un U. henkeli da un U. fimbriatus.

Parlando di U. henkeli è riconosciuta la forma Diego che probabilmente verrà riclassificata come specie a parte e non semplicemente come locality.

Inviato: ven nov 23, 2007 5:36 pm
da gollum
Lui sosteneva diverse sottospeci di U. ebenaui.
U. malama viene anche chiamato phantasticus big morph, è praticamente uguale al phant ma più grande e più pesante.
Si tratta comunque di un'altra specie e secondo me è sbagliato chiamarlo phant big morph...

Inviato: ven nov 23, 2007 9:38 pm
da Manu
Assolutamente concorde con te, chiamare una specie differente come se fosse un morph è sbagliatissimo, questo perchè poi succede come nei leo che si fanno ibridi su ibridi e con specie così rare e difficili da allevare è decisamente scorretto.

Se non erro l'U. malama dovrebbe anche avere la coda un po' più corta del phantasticus, per il resto è decisamente uguale, ma anche l'ebenaui coda a parte è similissimo al phant.

Inviato: ven nov 23, 2007 9:50 pm
da TommyS.
per i vari poco informati come me posto le foto dei tre "imputati" così da schiarire un po' le idee(spero):
U. Phantasticus
Immagine
Foto presa da: http://members.aol.com

U. ebenaui
Immagine
Foto presa da: http://www.geckos.es

U. malama
Immagine
Foto presa da: http://gekkota.com/

Inviato: sab nov 24, 2007 10:14 pm
da franklin
C'è poca chiarezza, l'Uroplatus malama, come si vede dalle foto postate da tommy, è come un phantasticus con coda piu' piccola e dimensioni maggiori del corpo, il cosidetto phantasticus "big morph"invece è tale e quale a un phant, anzi come proporizione corpo/coda rispetto al phant mi sembra che nel big morph la coda sia più grande, qui ci sono delle foto di big morph http://www.chamaeleon-news.de/
resta da capire se questo big morph è specie a se oppure locality o sottospecie di pahtasticus o di malama....
credo che con le nuove tecniche di classificazione basate sull'analisi del codice genetico si farà chiarezza appena qualche gruppo di studi effettuerà le ricerche...
purtroppo però per un gruppo di ricerche è piu' facile trovare i finanziamenti per lo studio di lemuri o altri animali piuttosto che per dei gechi....

Inviato: dom nov 25, 2007 12:21 pm
da Manu
franklin ha scritto:C'è poca chiarezza, l'Uroplatus malama, come si vede dalle foto postate da tommy, è come un phantasticus con coda piu' piccola e dimensioni maggiori del corpo, il cosidetto phantasticus "big morph"invece è tale e quale a un phant, anzi come proporizione corpo/coda rispetto al phant mi sembra che nel big morph la coda sia più grande, qui ci sono delle foto di big morph http://www.chamaeleon-news.de/
resta da capire se questo big morph è specie a se oppure locality o sottospecie di pahtasticus o di malama....
credo che con le nuove tecniche di classificazione basate sull'analisi del codice genetico si farà chiarezza appena qualche gruppo di studi effettuerà le ricerche...
purtroppo però per un gruppo di ricerche è piu' facile trovare i finanziamenti per lo studio di lemuri o altri animali piuttosto che per dei gechi....
Concordo,
anche perchè gli erpetologi parlano di U. malama come simile all'U. ebenaui non all'U. phantasticus.