Salve a tutti neofita in via di partenza

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
manu90
Messaggi: 29
Iscritto il: ven gen 02, 2015 6:01 pm

Salve a tutti,

son nuovo nel mondo dei gechi e mi sono innamorato subito del leopardino, siccome devo partire con l'acquisto di tutto dalla teca al geco, e dopo aver letto una qualche guida, volevo saperne intanto se qualcuno vende qualche teca in disuso e siccome non capisco niente di morph volevo sapere se il geco in foto seguente è un tangerine??

Questo tipo di leopardo è difficile da allevare?? Mi sarebbe piaciuto partire con questo morph e volevo sapere visto che alcuni morph raggiungono prezzi alti, per partire, la sua fascia di costo...
e se avete altri suggerimenti da dare ad un neofita con tanta voglia di partire!! :-D
Allegati
th.jpg
th.jpg (13.48 KiB) Visto 6890 volte
skello
Messaggi: 249
Iscritto il: mar lug 22, 2014 5:50 pm

Ciao, per la teca appunto o trovi qualcosa di usato, magari anche da qualcuno qui sul forum, (c'è una sezione apposita) oppure ti conviene aspettare la prossima fiera perché ne trovi parecchie, di varie misure e a buoni prezzi. Per il geco, credo proprio sia la specie più facile da allevare... qua sul forum puoi trovare tutto quello che c'è da sapere e ovviamente per altri dubbi puoi sempre chiedere! Per il morph ci provo :D ... credo sia un sunglow e visto l'arancione carico forse sunglow tornado. In attesa dei più esperti, prendi con le pinze il morph eh! Comunque se è questo, il prezzo non è tra i più bassi, vanno dai 150 ai 600 euro, almeno quelli che ho visto io, tra l'altro è uno dei morph che preferisco :D
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Per iniziare fai come me e prenditi un Geco sui 50E, magari una femmina così poi potrai aggiungerne altre, invece se prendi un maschio, puoi solo aggiungire femmine (col problema che poi possono figliare) perchè se aggiungi altri maschi si scannano.

Comuqnue il Geco Leopardino è una razza semplicissima da allevare.
manu90
Messaggi: 29
Iscritto il: ven gen 02, 2015 6:01 pm

per iniziare volevo spendere appunto sui 50 euro non troppo di più comunque.
quindi a questo punto salvo occasioni si aspetta il reptil day per gli acquisti.

io comunque ero dell'idea di partire con una coppia se mi dite che non è un problema esagerato visto che ho visto incubatrici fatte in casa che a mio parere non sembravano troppo complicate...
skello
Messaggi: 249
Iscritto il: mar lug 22, 2014 5:50 pm

Per essere complicato no, però tieni presente che è sempre consigliabile per almeno un mese tenere separati i nuovi arrivati. Questo serve per controllare se mangiano, se stanno bene ecc...e magari dopo un esame delle feci, se è tutto ok li puoi unire. Quindi se sei alle primissime armi, ti consiglio di partire con uno, o al limite 2 femmine, così più avanti puoi prendere il maschio e fare un trio, una sola femmina col maschio, può stressarsi più facilmente...
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Verissimo.

Io comunque dicevo che era un problema se non si voleva aumentare il numero di gechi, altrimenti non è difficile crearsi una incubatrice e far schiudere le uova.

Se prendi più gechi insieme, oltre alle cose dette da Skello, devi anche prendere degli esemplari che siano di taglia simile, perchè c'è il rischio che quello più grande intimidisca quello più piccolo e non lo faccia mangiare.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21033
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Benvenuto su IG! :D

Allora, concordo con gli altri a grandi linee (Fabius i leopardini sono una specie non una razza ;)).
Aggiungo solo all'ultimo intervento di Fabius che la coppia va presa adulta, perché se i riproduttori sono giovani possono avere problemi anche gravi/morte se si accoppiano troppo presto.
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Lapsus mio, scrivendo di fretta a volte si sbaglia termine ;)

Ho anche letto che solitamente la prima deposizione della femmina è sterile, confermi?
manu90
Messaggi: 29
Iscritto il: ven gen 02, 2015 6:01 pm

io ho letto che se presi troppo giovani anche se a coppie potrebbero anche non riprodursi proprio... comunque bene o male sono tutte cose che ho letto...
ora quello che cercavo di capire e di cui non ne so niente sono i morph e vedere se riesco a trovare una teca a buon prezzo prima delle fiere se no aspetto...
visto che ne potrei avere l'opportunità se facessi una teca io come progetto dite che potrebbe andare? Una teca di 70x40x40cm due lati in legno con apertura in alto. intanto potrei tenercene uno giusto per partire e in un secondo tempo è comunque abbastanza grossa per tenerci una coppia... però secondo me sono al limite se voglio mettere due femmine e maschio o dite che come teca e abbastanza grossa??
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Dipende, da quel che ho letto in giro, per alcuni può andar ancora bene, mentre per altri un terrario 70x40x40 è piccolo per 3 esemplari.

A parer mio (che conta poco), sei al limite per il tuo ipotetico trio.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21033
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Fabius Bile ha scritto:Ho anche letto che solitamente la prima deposizione della femmina è sterile, confermi?
Può capitare.
manu90 ha scritto:io ho letto che se presi troppo giovani anche se a coppie potrebbero anche non riprodursi proprio... comunque bene o male sono tutte cose che ho letto...
Questa invece è decisamente meno probabile, se si rispettano i giusti parametri di allevamento gli animali si riproducono anche se allevati assieme dalla nascita.

Il terrario 70x40x40cm può andare bene, sempre a patto che gli animali non litighino e non ci sia una competizione alimentare troppo forte che porta a debilitare uno dei componenti del gruppo, in quel caso l'animale debilitato andrebbe isolato.
Avatar utente
Wildrake
Messaggi: 457
Iscritto il: sab mag 28, 2011 3:22 pm

Quoto manu, inoltre nel caso tu voglia inserire più esemplari nello stesso terrario è preferibile tenerli sotto controllo per i primi periodi, proprio per vedere la loro "compatibilità" ed evitare in parte quei problemi sopra citati.
Lucia
********
Terrari... Terrari ovunque!!!
manu90
Messaggi: 29
Iscritto il: ven gen 02, 2015 6:01 pm

secondo voi si puo usare il plexiglass al posto del vetro o e una porcata?? stando ovviamente attenti a non fonderlo con la lampada... =)
Avatar utente
Wildrake
Messaggi: 457
Iscritto il: sab mag 28, 2011 3:22 pm

Non mi è ben chiaro dove vorresti usarlo ma con il plexyglass hai due problemi:
1) difficoltà ad attaccare le lastre (serve un collante adatto)
2 ) durata nel tempo, poichè con il calore, nebulizzate e pulizie va pian piano ad opacizzarsi

Se il legno non ti attira e intendevi utilizzare il plexy per costruire un terrario, meglio usare il vetro hai lo stesso effetto ma durata e facilità di costruzione eccelse
Lucia
********
Terrari... Terrari ovunque!!!
manu90
Messaggi: 29
Iscritto il: ven gen 02, 2015 6:01 pm

ma guarda volevo farlo in legno su due lati e creare delle fessure dove inserire il vetro così da usare meno collanti possibili.... poi a quel punto ho pensato, ma i fauna box sono in plastica magari se con il calore non rilascia strana roba potrei usare il plexy.... non ho problemi nella lavorazione del legno quindi perdendoci una o due giornata tranquille me lo faccio volevo provare a risparmiare qualcosa sul vetro però non ho pensato al fatto del facile imbruttimento dl plexy...
Rispondi