Prima esperienza con rettili

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Sulla dieta di 2 settimane sono andato a memoria (ed hai ragione tu su 1 settimana), va anche detto che non importante il periodo, ma che in quel lasso di tempo abbia defecato.

Invece sull'abbassamento sono sicuro, io feci così e ebbi anche il benestare di Manu, Rolex, Skello e degli altri (come ben sai all'epoca il forum era ben più frequentato), ecco la tabella che seguii all'epoca:
"Ok, 1 settimana di dieta, poi inizio a calare di 2° ogni due giorni sia la massima che la minima (quindi 28 giorno 24 notte, 26/22, 24/20...), fino ad arrivare a 18° costanti"

Poi se adesso si dice che è meglio fare come dici tu, mi adeguo anch'io, sempre il meglio poer le nostre bestiole :)
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Io l'anno scorso ho fatto come ti ho scritto sopra e non ho avuto problemi poi come in tutte le cose magari ci sono modi diversi di farla ma questo non te lo so dire
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Come ben sai, io dico solo quello che dissero a me quando iniziai, quando lo brumai 2 anni fa, feci così e riportai tutto passo a passo nel mio tread, e all'epoca tutti mi dissero che andava bene così.
Ma come dici anche tu, non è detto che uno dei due metodi sia sbagliato.
samuele
Messaggi: 67
Iscritto il: sab set 24, 2016 8:55 pm

Grazie ad entrambi per questa discussione.
Volevo dirvi ,il geco ha avuto un comportamento ,diciamo non da geco, mentre pulivo ed avevo il braccio nel terrario ,(aveva appena finito di mangiare), guarda il braccio e mentre si avvicinava pian piano ,aveva la coda dritta ,puntata verso l'alto e scodinzolava ,sembrava la mia gatta , poi si è venuto a nascondere sotto al braccio ,e ancora dopo ,è salito sulla mano ad ha cominciato a leccarla, non l'avevo mai preso ,soltanto oggi l'ho tenuto due secondi .
è tutto normale ?
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Quando scodinzolano vuol dire che ha visto qualcosa che l'ha infastidito lo fanno come arma di difesa poi ha capito che non era nulla di minaccioso e si e avvicinato il leccare lo fanno per capire dove sono
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Scodinzolano anche quando sono eccitati, i maschi tipo quando vedono una femmina ad esempio.
Il mio si è messo a scodinzolare quando gli diedi da magiare i primi grilli, evidentemente era stufo delle tarme della farina XD
Comunque come dice Mirko, leccano per capire, come fanno anche altri rettili d'altronde.
samuele
Messaggi: 67
Iscritto il: sab set 24, 2016 8:55 pm

Pensavo volesse imitare la gatta
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

:-) :-)
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
samuele
Messaggi: 67
Iscritto il: sab set 24, 2016 8:55 pm

Ho visto il geco tutto bianco e per un attimo ho avuto paura , poi mi sono ricordato della muta .
Ho bagnato per bene la tana umida , non fradicio ovviamente ,spero vada tutto bene.
Ha toccato giusto due tarme senza voglia ed è tornata dento .
Quanto tempo ci mette a farla ? È raro che la pelle rimane attaccata e devo togliere io alcuni pezzi ?
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Non molto, domani dovrebbe essere a posto.
No, non è affatto raro che rimanga della pelle attaccata (fai bene caso alle dita), guardala bene quando ha finito e nel caso intervieni, o con un bagnetto se non te la senti di intervenire di persona (acqua calda sui 35° massimo) e se ancora avesse brandelli attaccati, prendi un cotton fioc bagnato e gentilmente cerca di toglierla tu stesso.
Mi raccomando, se resta della pelle della muta, può essere molto pericoloso!
samuele
Messaggi: 67
Iscritto il: sab set 24, 2016 8:55 pm

è andato tutto bene :-) .
Ho un piccolo problema , mi sono confuso e fino ad ora avevo tenuto la sonda del termostato sotto il substrato ( che idiota) , e la temperatura è sempre stata fra i 30 e i 31 gradi.
Lo spessore del substrato nella zona calda è soltanto di 1 centimetro e mezzo massimo , quindi pochissimo , ora l' ho messo poggiato sul suolo, ma la temperatura dopo qualche ora è ancora fra i 27 e 28 gradi .
Ora , è il termostato che non funziona o c' è così tanta differenza per qual centimetro e mezzo di substrato ? Se così fosse fino ad ora però il geco non ha avuto alcun tipo di problema sta benissimo .
Il tappetino da 35 watt se non erro l' ho posizionato sotto al terrario , anche se in legno ,poichè essendo troppo grande ne ho rimasto qualche centimetro al di fuori non so se mi sono spiegato bene .
Non saprei neanche come far passare la presa all' esterno visto che ho soltanto dei fori.
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Guarda, io la sonda la tengo in orizzontale appena appena seppellita dal substrato (tanto è spesso sui 4 cm), perchè se stà all'aria pure a me non raggiunge mai la T° impostata.
Dipende da quanto è spesso il substrato, se è sottile è ovvio che se lo interri va praticamente a contatto col tappetino e falsa le letture, se invece ce l'hai più spesso, puoi appena appena seppellirlo (come faccio io) e la differenza è trascurabile.

Non ricordo più cosa usi come substrato, nel caso tu abbia qualcosa come sabbia/fibra di cocco/torba, prova a ricoprire appena la sonda e vedi che T° ti dà.
samuele
Messaggi: 67
Iscritto il: sab set 24, 2016 8:55 pm

Si esatto ho sabbia mischiata a fibra di cocco.
La sonda è anche molto sensibile , forse lo avevo posizionato male , ora la temperatura è vicina i 30 gradi , l' ho messo di qualche millimetro sotto e segna 30 , tutto bene :-) .
Come mai con la muta non ha cambiato pigmenti , colorazione , non so
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Bene per il temostato.
Credo ci vogliano più mute per avere un significativo cambiamento, il mio al massimo diventa o più chiaro o più scuro.
samuele
Messaggi: 67
Iscritto il: sab set 24, 2016 8:55 pm

Alle tarme sto dando soltanto crocchette per gatto/cane ( sono di ottima marca) e carota , oltre a substrato che è sempre lo stesso , ogni tanto spolvero le carote con calcio+d3 , va bene così? Capita a volta che per due giorni consecutivi non defeca , fa qualcosa? Mi sto mantenendo sulle 7 tarme al giorno?
A che ora metti la temperatura di 26 gradi ?
Rispondi