Mi sono innamorata...del vittino appena nato...

Amalosia, Crenadactylus, Diplodactylus, Hesperoedura, Lucasium, Nebulifera, Oedura, Pseudothecadactylus, Rhynchoedura & Strophurus
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

mm no la lunghezza insetto = distanza tra gli occhi è molto importante invece, soprattutto con i baby :wink: non devi pensare solo alla bocca, ma alla gola e all'esofago se pensi che l'insetto passa intero nel loro corpicino capisci che è molto importante che non sia eccessivamente lungo perchè potrebbe soffocare se non riesce a risputarlo :wink:
è meglio tante prede piccole (di taglia giusta) che poche ma grandi, si evitano ferite alle mucose, soffocamenti e tante altre piccole sfighe sempre dietro l'angolo.
tornando alla larvetta, quella mi pare allo stadio "immobile" dove o muta in crisalide o crepa, quindi evita quelle che sono poco interessanti... prova a prenderne una bella vispa di pari taglia e tagliala in due, vedrai che mangia (lo so può far schifo ma a mali estremi.. )
geckogirl

sì lalla, quella era già crepata, infatti sta a pancia in su, allora adesso le taglio a metà in attesa di quelle più piccole e speriamo che si ingozzi come una fognetta! :D
geckogirl

qualcosa è andato storto col fratellino del D. vittatus, avevo letto che le uova si sgonfiano prima dell'uscita del cucciolo, così non l'ho toccata, ore dopo era ancora li, con una grossa depressione, ma intatto, decido di aprire con una spilla dopo aver visto col led dove si trovava il piccolo per non ferirlo, apro ma era troppo tardi. Non ce l'ha fatta, era perfetto, completamente formato (dopo 80 giorni) ma sono arrivata tardi.
So che molti di voi, ricordo una discussione di lalla, non condividono che si apra per aiutare un piccolo, ma mi sarebbe piaciuto tirarlo fuori ancora vivo.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

geckogirl ha scritto:qualcosa è andato storto col fratellino del D. vittatus, avevo letto che le uova si sgonfiano prima dell'uscita del cucciolo, così non l'ho toccata, ore dopo era ancora li, con una grossa depressione, ma intatto, decido di aprire con una spilla dopo aver visto col led dove si trovava il piccolo per non ferirlo, apro ma era troppo tardi. Non ce l'ha fatta, era perfetto, completamente formato (dopo 80 giorni) ma sono arrivata tardi.
So che molti di voi, ricordo una discussione di lalla, non condividono che si apra per aiutare un piccolo, ma mi sarebbe piaciuto tirarlo fuori ancora vivo.
Premesso che mi spiaccia per ciò che è successo, visto che è sempre brutto perdere un baby...ti dico...tirarlo fuori ancora vivo e poi? Crescere un cucciolo debole? Sarò crudele, ma meglio così.
Anche perchè non mi viene da pensare ad un problema di incubazione, visto che il frartello è nato, ma forse proprio un problema del baby che per quanto fosse formato non aveva la forza per aprire l'uovo.
geckogirl

dentro di me so che hai ragione manu, il brutto è accettare di non aver potuto fare niente per evitarlo. Evidentemente ci ha pensato la natura. Speriamo bene per le prossime due, sono gonfissime!
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Mi dipsiace... ma in fin dei conti è meglio così... se poi magari l'avessi fatto uscire e fosse morto dopo?
Avreste sofferto entrambi per niente!
Goditi l'altro piccolino :)
geckogirl

hai ragione vale, meglio non illudermi di averlo salvato e vederlo morire qualche giorno dopo.
Adesso vi metto qualche foto del dopo muta:

Immagine


Immagine
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

fantastico, già dopo la prima muta si vede la striscia sul dorso :D
ma da adulti conservano i mini spot?
geckogirl

direi di si :lol:

maschio

Immagine

femmina

Immagine
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

sai pensavo fossero più piccoli? :D
bellissimi ;-)
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

oddio bellissimo il piccolino!
:) è troppo dolce quel cosino!
giuppyguppy
Messaggi: 858
Iscritto il: sab set 13, 2008 2:22 pm
Località: Orta di atella (CE)

Ma mi sbaglio o questi D. vittatus sono leggermente più grandi del normale...?:D
Non ricordo di averli mai visti cosi...
geckogirl

immagino che sia anche l'alimentazione che gli fornisco, e a sua volta sia merito dell'alimentazione delle tarme che curo in maniera davvero maniacale essendo l'unico insetto da pasto che utilizzo.

Inoltre spolvero di calcio e d3 non dico quotidianamente ma quasi.

I miei gechi sono tutti grandi! :D :D
geckogirl

adoro quel cosino vale, spero che nascano gli altri 4...
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

geckogirl ha scritto:immagino che sia anche l'alimentazione che gli fornisco, e a sua volta sia merito dell'alimentazione delle tarme che curo in maniera davvero maniacale essendo l'unico insetto da pasto che utilizzo.

Inoltre spolvero di calcio e d3 non dico quotidianamente ma quasi.

I miei gechi sono tutti grandi! :D :D
scusa ma quanto sono lunghi? attena perchè vale lo stesso discorso che avevo scritto per i leo.. troppo cibo e geco grasso non è una bella cosa.. possono insorgere svariati problemi (sterilità, problemi al fegato e distocia nelle femmine per dirne alcuni...)
calcio e D3 quasi tutti i giorni è davvero eccessivo :? , rischi ipervitaminosi che son di granlunga peggio delle ipovitaminosi! massimo 2 volte a settimana, non di più.
Rispondi