Piccola curiosità

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Ivan83
Messaggi: 38
Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:10 am

Ciao ragazzi!! Mi hanno regalato una femmina sub-adulta patterless. La mia domanda può sembrare stupida, ma spero comunque in tante risposte...ma se la lascio da sola per tutta la vita....non c'è il rischio che cominci lo stesso, una volta adulta, a deporre???
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

Può succedere che la tua femmina possa andare incontro ad una gravidanza isterica, ovviamente le uova deposte saranno sterili al 100%.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Personalmente con i leopardini non mi è mai capitato di vedere deposizioni senza accoppiamento.
Con i Phelsuma succede, ma con i leo ne ho avuti tanti ma mai avuto casi simili.

Le femmine ovulano regolarmente, ma poi gli ovuli non fecondi vengono riassorbiti.
Ivan83
Messaggi: 38
Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:10 am

Il mio problema è che ho poco spazio e che quindi, anche se dovessi prenderle un maschio, dovrei tenerli sempre insieme
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ivan83 ha scritto:Il mio problema è che ho poco spazio e che quindi, anche se dovessi prenderle un maschio, dovrei tenerli sempre insieme
Io in passato ho allevato una coppia adulta assieme tutto l'anno e problemi non ce ne sono stati. L'importante è fargli fare una buona bruma in modo che il maschio smetta di coprire la femmina e la femmina smetta di ovulare ;)
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

Secondo me è sempre meglio tenerli separati e unirli solo nel periodo d'accoppiamento, meno stress per entrambi.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Ivan83
Messaggi: 38
Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:10 am

Manu ha scritto:
Ivan83 ha scritto:Il mio problema è che ho poco spazio e che quindi, anche se dovessi prenderle un maschio, dovrei tenerli sempre insieme
Io in passato ho allevato una coppia adulta assieme tutto l'anno e problemi non ce ne sono stati. L'importante è fargli fare una buona bruma in modo che il maschio smetta di coprire la femmina e la femmina smetta di ovulare ;)

Cosa intendi per buona brumazione??? Ma la brumazione non serve per poi favorire l'accoppiamento???
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ivan83 ha scritto:
Manu ha scritto:
Ivan83 ha scritto:Il mio problema è che ho poco spazio e che quindi, anche se dovessi prenderle un maschio, dovrei tenerli sempre insieme
Io in passato ho allevato una coppia adulta assieme tutto l'anno e problemi non ce ne sono stati. L'importante è fargli fare una buona bruma in modo che il maschio smetta di coprire la femmina e la femmina smetta di ovulare ;)

Cosa intendi per buona brumazione??? Ma la brumazione non serve per poi favorire l'accoppiamento???
Certo,
l'abbassamento delle temperature e delle ore di luce favorisce l'accoppiamento con il ritorno del caldo e di più ore di luce.
La bruma però è un periodo di riposo fisiologico dei gechi, stagione nella quale non si riproducono perchè le temperature troppo basse non stimolano gli animali.
Per esser sicuri di far fare una buona bruma, bisognerà tenere gli animali almeno per tre mesi a temperature diurne che non superino i 25°C, e per un mese circa si potrà anche arrivare a circa 22°C diurni con 3°-4°C in meno notturni.
Solitamente in un terrario naturalistico con molti rifugi e una buona quantità di prede non si hanno problemi di stress sopratutto allevando una sola coppia.
Ivan83
Messaggi: 38
Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:10 am

Grazie mille delle informazioni.....allora andrò subito a comprare un maschietto per la mia piccolina. Ma alle temperarute della brumazione...i gechi mangiano lo stesso????
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

Durante la brumazione i gechi si alimentano pochissimo molti smettono di mangiare.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

Io ho 3 femmine che, senza aver mai incontrato un maschio in vita loro, depongono regolarmente (oramai sono alla 4 deposizione!)
naturalmente uova sterili (controllate anche con la lampada per sicurezza..anche se avendole da quando hanno 3 mesi mi riesce difficile pensare che abbiano incontrato un maschio per strada e abbiano accettato di accoppiarsi :lol: :lol: )
Non ho notato comunque grossi problemi, se non il fatto che sto un pochino più attenta che si alimentino regolarmente e bene.
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Interessante la tua esperienza Maru, veramente, a me con tante leo avute non mi è assolutamente mai successo :shock: :?
Che dipenda dal ceppo di provenienza?!...Mah...son tutte dello stesso morph o allevamento quelle che ti depongono senza accoppiamento?

Ivan per il discorso dell'alimentazione durante la bruma ti ha risposto spiderling.
Ti consiglio di non correre a comprare il maschio, prima controlla che la femmina sia almeno sui 55gr, in modo che se per caso il maschio la copre come li unisci non ha problemi durante la gestazione.
Inoltre prima di unirli tieni il maschio solo in un fauna per un mese per vedere se è tutto regolare e magari fai fare anche un esamino fecale ;)
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

A me in passato successe con una migale puntuale ogni inizio primavera deponeva un cocoon , il quale veniva accudito per la prima settimana dopo di che veniva mangiato dalla madre stessa. Nei leopardini come per altri sauri può succedere che soffrano di gravidanza isterica.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

spiderling ha scritto:A me in passato successe con una migale puntuale ogni inizio primavera deponeva un cocoon , il quale veniva accudito per la prima settimana dopo di che veniva mangiato dalla madre stessa. Nei leopardini come per altri sauri può succedere che soffrano di gravidanza isterica.
Sì sì sapevo di molti sauri tra cui alcuni gechi e altri rettili che depongono anche senza accoppiamento, vedi i camaleonti ad esempio.
Ma con i leopardini non mi era assolutamente mai accaduto, è per questo che vorrei capire se può essere una questione di ceppo da cui derivano alcuni esemplari/morph o se fin ora non è semplicemente mai capitato alle mie femmine.

Riguardo al fatto della tua migale che si mangia il cocoon sterile, posso dire che capita spesso anche con quelle specie di geco che depongono uova sterili(con o senza accoppiamento), che poco dopo la deposizione se le mangino.
Ivan83
Messaggi: 38
Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:10 am

Manu ha scritto:Interessante la tua esperienza Maru, veramente, a me con tante leo avute non mi è assolutamente mai successo :shock: :?
Che dipenda dal ceppo di provenienza?!...Mah...son tutte dello stesso morph o allevamento quelle che ti depongono senza accoppiamento?

Ivan per il discorso dell'alimentazione durante la bruma ti ha risposto spiderling.
Ti consiglio di non correre a comprare il maschio, prima controlla che la femmina sia almeno sui 55gr, in modo che se per caso il maschio la copre come li unisci non ha problemi durante la gestazione.
Inoltre prima di unirli tieni il maschio solo in un fauna per un mese per vedere se è tutto regolare e magari fai fare anche un esamino fecale ;)




grazie manu e agli altri per i preziosissimi consigli
Rispondi